Il montalatte è un elettrodomestico indispensabile da tenere in casa ma, soprattutto se si tratta di quello manuale, non è semplice creare la schiuma perfetta e usarlo al meglio.
Ecco perciò alcuni consigli pratici per preparare la spuma di latte perfetta, sia con il frullino montalatte manuale che con il montalatte automatico.
Usare al meglio un frullino montalatte
Il frullino montalatte è uno strumento compatto e maneggevole, di costo contenuto, ma utilissimo.
E’ composto di solito da una impugnatura superiore ergonomica dove sono contenute le batterie e il tasto di accensione; e una parte inferiore allungata che ospita sulla punta la “coroncina” che ruotando forma la nostra spuma di latte.
I consigli pratici per un utilizzo perfetto sono i seguenti:
-
utilizza preferibilmente latte vaccino (meglio se intero)
-
inserisci il frullino non oltre i due centrimetri sotto la superficie del latte
-
aziona il frullino
-
fai un movimento dal basso verso l’alto per almeno un minuto
-
successivamente tieni il frullino nei lati del contenitore e inclinalo un pochino
-
a questo punto la schiuma dovrebbe essere pronta, continua a montare fino al raggiungimento della consistenza gradita
-
non riempire la tazza completamente per evitare che la bevanda fuoriesca
Non è un’operazione molto complicata e, con un po’ di pratica, diventerete degli esperti di schiuma. La preparerete ad occhi chiusi!
Una volta preparata la spuma, vi basterà rimuovere quella in eccesso dal frullino e poi lavarlo sotto acqua corrente senza usare la parte abrasiva della spugnetta per i piatti, poichè potrebbe graffiarsi.
Se lo sciacquate subito dopo l’utilizzo potete stare certi che non si attaccherà mai nessun residuo alla coroncina.
La maggior parte dei frullini montalatte in commercio ha anche un supporto dove potete poggiarlo, questa variante è molto comoda perchè non rischierete di farlo cadere accidentalmente.
Usare al meglio un montalatte automatico
Il montalatte automatico è un elettrodomestico che vi permetterà in pochi semplici gesti e senza molto impegno, di creare la vostra schiuma di latte.
E’ di solito formato da due parti: una inferiore (il corpo motore) con un case per il contenitore/tazza superiore, dove bisogna versare il latte.
Ma come si usa?
-
inserire il latte nel contenitore
-
chiudere ermeticamente con il coperchio
-
premere il pulsante di accensione
-
una volta terminato il ciclo di montatura è possibile azionarlo una seconda volta se la consistenza della schiuma non è quella desiderata
In questo caso però esistono diversi modelli di montalatte che differiscono per alcune caratteristiche.
Le caratteristiche dei montalatte automatici
L’evoluzione del frullino montalatte manuale è quello automatico, che oltre a non aver bisogno di pratica di utilizzo per la creazione della spuma perfetta, può coccolarci ancor di più con alcune caratteristiche che rendono l’elettrodomestico ancora più utile.
Le elenchiamo di seguito:
- Montalatte con spegnimento automatico: una volta acceso, raggiunta la temperatura e la formazione della spuma, il montalatte si spegne da solo. Caratteristica molto comoda che vi assicura il risultato e la possibilità di fare altro mentre il cappuccino si prepara da solo. Risparmierete quindi tempo.
- Montalatte con regolazione temperatura: la possibilità di regolare la temperatura, azione da fare prima dell’accensione, vi permetterà di preparare anche il cappuccino freddo. In questi casi la temperatura non va oltre i 65 gradi, oltre questa soglia infatti, c’è il rischio che le proprietà nutritive del latte vengano compromesse. Un’altra caratteristica che vi farà risparmiare tempo ma anche evitare di scottarvi e di dover aspettare che appunto il cappuccino non sia troppo caldo.
- Montalatte con funzione riscaldante: vi basterà cambiare la rotella interna, inserendo quella liscia al posto della zigrinata, e potrete scaldare semplicemente il latte senza creare la schiuma. Un ottimo compromesso per chi vuole evitare al mattina di sporcare troppe pentole e per chi magari ha gusti differenti a colazione.
Con il montalatte elettrico automatico, infine, è possibile preparare anche la cioccolata calda! Sarà sufficiente inserire nel contenitore latte, cacao e fecola nella quantità desiderata e azionare la macchina. Verrà fuori una cioccolata densa e cremosa.
Affrontiamo ora l’argomento pulizia.
In questo caso la base del montalatte dove alloggia il motore ovviamente non va a contatto con l’acqua, quindi pulitela con un panno. Il contenitore, invece, può essere lavato sia a mano, quindi con sapone per i piatti e spugnetta, sia in lavastoviglie (seguite le indicazioni sulla confezione).
A cosa serve la schiuma di latte?
Può essere usata anche in altre occasioni, oltre alla colazione. Per esempio potete aggiungere la spuma di latte ai cocktail alcolici, alle vellutate di legumi oppure sui vostri dolci.
Vi basterà dare sfogo alla vostra fantasia!
Conclusioni
In conclusione possiamo dire che non è difficile preparare un ottimo cappuccino nella comodità di casa nostra, basta seguire poche semplici regole e il gioco è fatto.